Per informazioni:

Numero Verde 800.128064 Attivo dal LUNEDÌ AL SABATO dalle ore 8.30 alle 18.30

Email: info.gestore@convenzionerifiutisesto.it

Sito web: www.convenzionerifiutisesto.it

 

DAL 01 GENNAIO 2025 CAMBIA IL METODO DI DISTRIBUZIONE DI SACCHI E CALENDARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA.

Il nuovo calendario 2025 (che riporta i giorni di raccolta da febbraio 2025 a gennaio 2026) potrà essere ritirato a partire dal 02 gennaio 2025 presso i punti di distribuzione presenti nel territorio o consultato on line tramite Junker oppure scaricato dal sito della Convenzione Rifiuti.

Dal 2025 sono a vostra disposizione diversi metodi di distribuzione, nel territorio o digitali, per agevolare e ottimizzare il servizio di consegna dei kit.

 

ON LINE

Scarica o consulta CALENDARIO e DIZIONARIO DEI RIFIUTI su www.convenzionerifiutisesto.it o su www.junkerapp.it. Una scelta ecologica e pratica, per un futuro sostenibile.

DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Puoi ritirare SACCHI e DIZIONARIO DEI RIFIUTI tutto l’anno, 7 giorni su 7, in qualunque distributore del territorio.

PUNTI DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO

Trova il punto di distribuzione più comodo per ritirare la dotazione completa per la raccolta differenziata (SACCHI, CALENDARIO e DIZIONARIO DEI RIFIUTI). Puoi accedervi tutto l’anno, nei giorni e ore previsti, anche se sei residente in un altro comune della Convenzione

A DOMICILIO SU PRENOTAZIONE

DAL 02/01/25 AL 28/02/25 puoi ricevere la dotazione completa per la raccolta differenziata (SACCHI, CALENDARIO e DIZIONARIO DEI RIFIUTI). Puoi prenotare al numero verde dal 01/12/2024 al 15/2/2025

DISTRIBUTORI PERMANENTI AUTOMATIZZATI

Le utenze TARI residenti nei Comuni della Convenzione Rifiuti Sesto Calende, possono ritirare la dotazione di cui hanno diritto annualmente in qualunque distributore di quelli elencati.
È necessario presentarsi con la CRS (Tessera sanitaria Regione Lombardia) dell’intestatario TARI e seguire le istruzioni.
Le utenze non domestiche dovranno invece utilizzare l’apposita tessera rilasciata dal Comune.

• COMUNE DI ANGERA: presso supermercato CONAD
• COMUNE DI BARASSO: presso Piazzale della Stazione
• COMUNE DI BESOZZO: Via Milano Zona Parco
• COMUNE DI CASCIAGO: Portici Palazzo dell’Orologio, Largo Alcide De Gasperi, 1
• COMUNE DI GAVIRATE: Piazza Matteotti, (davanti al comune)
• COMUNE DI GEMONIO: Palazzo Comunale (portone di accesso su Via R. Cellina)
• COMUNE DI ISPRA: Via Milite Ignoto 31, parte posteriore del Palazzo Municipale
• COMUNE DI LEGGIUNO: presso Parcheggio di via Gioberti
• COMUNE DI SESTO CALENDE: presso supermercato ESSELUNGA
• COMUNE DI SOMMA LOMBARDO: presso centro commerciale Gigante, piano 1 e presso Via Giusti, altezza area mercato
• COMUNE DI TERNATE: Portico del Palazzo Comunale
• COMUNE DI TRAVEDONA MONATE: Piazzale Paolo Borsellino (vicino alla Casetta dell’Acqua)
• COMUNE DI VERGIATE: Portico Farmacia Comunale via Di Vittorio 2

Poi vederli sulle

PROCEDURA PER IL RITIRO DEL KIT PRESSO I DISTRIBUTORI AUTOMATIZZATI

  • IDENTIFICAZIONE
    Posizionare la tessera sanitaria dell’intestatario della tassa rifiuti sull’immagine indicata sotto il lettore ottico, con il codice a barre (retro della tessera) rivolto verso l’alto o, in alternativa, inserire la tessera nel lettore di banda magnetica.
    ATTENZIONE! Per le utenze non domestiche è necessario utilizzare l’apposita tessera rilasciata dal Comune.
  • SCELTA DEL PRODOTTO
    Selezionare a schermo la tipologia di sacchi da prelevare.
  • PRELIEVO
    Una volta selezionato il prodotto attendere l’apertura degli sportelli metallici, alzare lo sportello in plexiglass e ritirare il prodotto.
    Richiudere lo sportello in plexiglass.

Per maggiori informazioni: QUI

Per tutto l’anno 2025 puoi recarti a ritirare sacchi, calendario e dizionario dei rifiuti nei punti di distribuzione sul territorio indicati in mappa. Puoi accedervi tutto l’anno, nei giorni e ore previsti, anche se sei residente in un altro comune della Convenzione, purchè tu sia iscritto alla TARI del tuo comune

Dove si trova: Via alla Stazione, Travedona Monate

Orari di apertura:
Dal 1° novembre al 28 febbraio:

  • Martedì 9.30 - 12.30 / 14.00 - 17.00
  • Giovedì 14.00 - 17.00
  • Sabato 9.30 - 12.30 / 14.00 - 17.00

Dal 1° marzo al 31 ottobre:

  • Martedì 8.30 - 12.30 / 14.00 - 18.00
  • Giovedì 14.00 - 18.00
  • Sabato 8.30 - 12.30 / 14.00 - 18.00

Il centro di raccolta rimarrà chiuso nei giorni festivi.

Come si accede:
Le utenze domestiche accedono con CRS o CNS o tessera dedicata, con mezzo proprio.
Le utenze non domestiche ubicate nel territorio comunale dei Comuni di Biandronno e Travedona Monate, assoggettate al pagamento della Tassa Rifiuti, possono conferire a loro cura, solo ed esclusivamente rifiuti non pericolosi identificati con i seguenti codici CER: 150107 - 200101 - 200138 - 200139 - 200140 - 200307. Le utenze non domestiche, per poter accedere al centro di raccolta, devono essere iscritte all'Albo Gestori Ambientali, nella categoria semplificata 2bis "produttori di rifiuti di cui all'art. 212 comma 8" del D.Lgs. 152/2006, per gli specifici CER consentiti. Una copia dell'iscrizione all'Albo dovrà essere preventivamente consegnata alla società Econord presso l'ecoisola. All'azienda sarà consegnata, da parte del comune, un'apposita ECOCARD da utilizzare al momento del conferimento. Le utenze non domestiche sono tenute a compilare l'allegato 1A.

Cosa si può portare:

  • materiali ferrosi: oggetti metallici in genere di qualunque dimensione.
  • elettrodomestici: televisori, video, computer, frigoriferi, etc.
  • legno: mobili, bancali, cassette, assi e altri oggetti in legno.
  • inerti: calcinacci, piastrelle, residui di demolizioni: solo in piccole quantità e conferite da singoli cittadini, piatti ed altri materiali in ceramica.
  • ingombranti/arredi: materiali di grosse dimensioni quali materassi, etc.
  • vetro: bottiglie e vetri vari anche se rotti e di grandi dimensioni, cristallo.
  • carta e cartone: giornali e riviste, cartoni da imballaggio, carta in genere.
  • vernici oli vegetali e minerali: oli e grassi utilizzati per la frittura, oli per auto.
  • accumulatori al piombo: batterie al piombo per auto, etc.
  • pile: ogni tipo di pila (a torcia, stilo, pastiglie, batterie, etc.).
  • farmaci: farmaci scaduti.
  • prodotti etichettati t e/o f: vernici, colle, alcool, etc.
  • lampade a scarica: lampade al neon.
  • toner: cartucce esauste da fotocopiatrici e stampanti laser.
  • scarti vegetali da giardino: residui vegetali da potature, taglio siepi, erba, rami e foglie derivanti da manutenzione di orti e giardini, conferiti direttamente dai residenti, con esclusione delle ditte del settore ed eccezione di quelle autorizzate e preventivamente accompagnate al Centro di Raccolta dai cittadini  residenti.
  • pneumatici.

È vietato portare presso il Centro di Raccolta i rifiuti che vanno conferiti nella normale raccolta domiciliare del secco.

ATTENZIONE! Il giorno di esposizione verrà comunicato all’atto della prenotazione, da parte del numero verde.

Come: esposti a bordo strada la sera precedente il ritiro, previa richiesta al Numero Verde 800 12 80 64 specificando con precisione tipo e quantità di materiale da conferire. Si ricorda che non è possibile ritirare materiali all’interno di cortili e garage.

Cosa: massimo 5 pezzi di arredi ed oggetti di grandi dimensioni (mobili, materassi, ecc.). Solo per utenze domestiche: elettrodomestici in genere di grandi dimensioni (lavatrici, lavastoviglie, ecc.), frigoriferi, televisori.

 

Per le utenze che ne hanno diritto, è possibile richiedere presso il Comune il servizio di raccolta pannolini per bambini (fino ai 3 anni) e assorbenti per incontinenza -pannoloni- per adulti (con esclusione di assorbenti igienici femminili e traversine per animali), che verrà effettuato con i sacchi di colore rosso forniti dal Comune.

Il servizio verrà svolto con frequenza settimanale nel medesimo giorno di raccolta del secco.

ATTENZIONE: esporre sacchi di peso non superiore ai 7-8 kg.