Jonica Multiservizi S.p.A.

Via Giacomo Matteotti, 56

89047 Roccella Jonica (RC)

 

Telefono: 0964866287

Fax: 0964 84515

 

Servizio informazioni Clienti: 

Email: info@jonicamultiservizi.it

Sito web: www.jonicamultiservizi.it

 

Viale della Libertà

Orari di apertura:

  • Lunedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
  • Giovedì dalle ore13:00 alle ore 15:00
  • Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
  • Sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00
  • ATTENZIONE nell'isola ecologica è vietato conferire rifiuti indifferenziati

    I residenti del Comune di Roccella Jonica (utenze domestiche) impossibilitati a recarsi all’Isola Ecologica di viale della Libertà possono fare richiesta del servizio di ritiro a domicilio di materiale ingombrante (come frigoriferi, lavatrici, materassi, divani, parti smontate di arredi, materiali ferrosi, ecc...)
    Sono previsti due regimi regolatori circa la contribuzione al servizio di raccolta:

    1) per i primi 3 pezzi l’importo quantificato è di € 10,00 (IVA inclusa);

    2) per ogni pezzo successivo, fino ad un massimo di ulteriori 3 pezzi, l’importo quantificato è di 3,00 € al pezzo (IVA inclusa).

     

    Il pagamento dovrà essere effettuato con le seguenti modalità:

    • Conto corrente postale n. 18311894, intestato alla Jonica Multiservizi Spa;
    • Bonifico bancario, IBAN IT 03L 031 1181 520 00000000 1421, Banca UBI Carime agenzia di Roccella Jonica;
    • Direttamente presso gli uffici della Jonica Multiservizi SpA.


    per il corretto “abbinamento” del pagamento con la successiva “prenotazione” si richiede di indicare nel campo “causale” (sia in caso di bonifico che in caso di versamento con bollettino postale) la seguente dicitura: “RITIRO INGOMBRANTI – cognome e nome del richiedente”. Per “richiedente” si intende la persona (o la società) risultante dal “MODULO PRENOTAZIONE RITIRO INGOMBRANTI” a cui il versamento stesso si riferisce.

    La ricevuta di pagamento dovrà essere inviata o presentata, unitamente alla domanda di richiesta del servizio da effettuare, presso la Jonica Multiservizi Spa, Via Matteotti, 56 – Roccella Jonica (RC) o inviata via email a: ingombranti@jonicamultiservizi.it 

    La Jonica Multiservizi SpA procederà quindi al recapito della fattura all'indirizzo del richiedente; tale invio determinerà la chiusura della pratica.

    Il servizio è effettuato solo ed esclusivamente per le utenze domestiche e l’utente dovrà dichiarare preliminarmente, al momento della richiesta al concessionario del servizio, il numero e il tipo di rifiuti da asportare.

    Nel giorno concordato per la raccolta, il materiale dovrà essere posto dagli utenti all’esterno, nel punto più prossimo alla sede stradale di normale percorrenza del mezzo di raccolta, in modo da evitare ogni intralcio al transito veicolare e/o pedonale, nonché ogni disturbo per la popolazione.

    Il soggetto che svolge il servizio ed il trasporto si riserva la facoltà di non raccogliere materiale non segnalato preliminarmente.

    Al servizio sono ammessi tutti i produttori di rifiuti urbani. Per ogni giorno di apertura dell’Isola Ecologica è possibile conferire fino ad 1 mc () senza superare il ad utenza. Il peso non dovrà essere superiore a kg 100 e non possono avere il lato maggiore di dimensione superiore a 2,5 m.

    Quantitativi superiori devono essere specificatamente autorizzati dal soggetto Gestore attraverso un’autorizzazione scritta e previa verifica di disponibilità del Centro di Raccolta stesso.

    SCARICA IL MODULO DI RICHIESTA

    RAEE grandi dimensioni
    TV, PC e accessori come scanner, schermi, video e stampanti, fax, fotocopiatrici, frigoriferi, altri grandi elettrodomestici utilizzati per refrigerazione, conservazione e deposito di alimenti, lavatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, boiler, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, condizionatori ecc.

    Posso essere conferiti presso l'Ecocentro comunale.


    RAEE piccole dimensioni
    Ventilatori, piccoli aspirapolvere, ferri da stiro, tostapane, friggitrici, frullatori, altri apparecchi per la preparazione dei cibi e delle bevande, apparecchi taglia-capelli, asciugacapelli, spazzolini da denti elettrici, rasoi elettrici, sveglie elettriche, notebook, calcolatrici, telefoni cordless, telefoni cellulari con batteria ed accessori, radio, videocamere, registratori hi-fi, amplificatori audio, mp3, strumenti musicali elettronici, giocattoli elettrici/elettronici, apparecchiature per sport e tempo libero, ecc.

    Possono essere conferiti presso l'Ecocentro comunale.

    Le Piccole Quantità di potature o fogliame delle piante che possediamo nei balconi, possono essere conferite anche nel cassonetto dell’Organico/Umido.

    Se invece sono in grosse quantità, per esempio delle potature di giardino importanti, basta chiamare il ritiro ingombranti o puoi conferirli presso l'ecocentro comunale.

    NON BUTTARLO NEL LAVANDINO.

    L’olio fritto non è biodegradabile e non è organico, quindi se disperso in acqua forma un “velo” dello spessore dai 3 ai 5 centimetri che impedisce ai raggi solari di penetrare causando ingenti danni all’ambiente.
    Inoltre se l’olio esausto, giunge alle falde acquifere, rende la stessa acqua non potabile, arrecando danni anche ai depuratori.
    Un “mito” da sfatare con forza è il diffuso pensiero che l’olio di frittura possa addirittura essere un ottimo concime per le piante. Nulla di più sbagliato. In questo caso oltre a penetrare nelle falde acquifere, l’olio di frittura impoverisce il terreno di quei microorganismi necessari per la vita delle piante stesse.
    Cosa se ne ricava?
    Una volta raccolto, l’olio riciclato inizia una nuova vita.Dopo aver subito appositi processi di trattamento e riciclo, è possibile ricavare svariati prodotti come: lubrificanti vegetali per macchine agricole, biodiesel e glicerina per saponificazione.
    Felici da Matti, recuperando un’antica tradizione, ha deciso di trasformarlo in sapone solido e liquido: Linea BERGOLIO Eco ³.

     

    Come smaltire l'olio esausto vegetale

    Puoi smaltire L'olio Esausto vegetale attraverso la raccolta itinerante mensile della cooperataiva Felici da Matti convenzionata dal comune di Roccella Jonica, o recarti direttamente presso il raccoglitore olii esausti vegetali in:
    COMUNE DI ROCCELLA JONICA -1 Raccoglitore- Porto M. SS. delle Grazie