Per maggiori informazioni su servizi e prenotazioni,

per segnalazioni, suggerimenti, reclami e proposte di miglioramento del servizio

contattare il numero verde 800.18.66.22 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

oppure info@ecoambienterovigo.it


www.ecoambienterovigo.it

Situato in Via Sarta

Orari di apertura:

  • Martedì 14.00 - 17.00
  • Mercoledì 8.30 - 12.30
  • Giovedì 14.00 - 17.00
  • Sabato 8.30 - 12.30

Escluso i giorni festivi

 

Modalità di accesso:

Per i privati cittadini la modalità di accesso all’Ecocentro avviene con l’identificazione tramite lettura della propria TESSERA SANITARIA. Non dimenticarlo a casa: è un modo semplice per consentire l’accesso gratuito solo ai residenti nel Comune ed evitare costi impropri alla cittadinanza.

PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
Ai sensi delle normative vigenti, è previsto l’accesso solo in convenzione: basta rivolgersi preventivamente agli addetti all’ecocentro che consegneranno l’apposito modulo da compilare per i conferimenti.

Attenzione: i conferimenti sono limitati solo ad alcune tipologie di rifiuti ed il loro trasporto è sottoposto a precise normative.
Requisito necessario per convenzionarsi è l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per il trasporto dei propri rifiuti.

 

Cosa conferire:

• Carta
• Cartone (ben piegato)
• Legno (da mobilio e vergine)
• Rottami ferrosi
• Metalli non ferrosi (alluminio, rame, zinco, ottone...)
• Imballaggi in plastica (bottiglie, flaconi, nylon, polistirolo...)
• Beni durevoli in plastica PE, PVC, ABS (mobili da giardino, tubi, tapparelle...)
• Lattine (in alluminio e acciaio)
• Verde (sfalci d’erba, fogliame, ramaglie...)
• RAEE
• Vetro piano (lastre di vetro da infissi, vetrocamera, parabrezza)
• Pile esaurite
• Oggetti ingombranti (materassi, poltrone e divani)
• Pneumatici usurati (max 4 pezzi per utenza)
• Materiale inerte: ceramica e terracotta, calcinacci, mattonelle ecc. (SOLO piccole quantità da lavori di manutenzione domestica)
• Indumenti usati in buone condizioni
• Accumulatori al piombo e batterie d’avviamento (SOLO da utenze domestiche)
• Farmaci scaduti privati del loro imballaggio in carta
• Cartucce toner da stampanti e fotocopiatori
• Oli alimentari esausti (olio da cucina)
• Oli lubrificanti esausti (oli motore minerali e sintetici)
• Vernici, solventi, acidi ed altri prodotti pericolosi
• Contenitori marcati T e/o F con residui di prodotto

Per le utenze che ne fanno richiesta sarà attivato il servizio porta a porta a pagamento con contenitore da 240 litri. Introdurre il rifiuto verde dentro il contenitore senza nessun sacchetto. Le ramaglie devono essere raggruppate in fascine di circa 1 metro di lunghezza, con legaccio in corda (NO fi lo di ferro, nylon, ecc.) esposte accanto al contenitore per un massimo di 5 fascine per bidone. Stop al vecchio sistema di conferimento con sacchi in plastica a rendere.

E' garantita a tutte le utenze domestiche la possibilità di conferire gratuitamente all'ecocentro verde e ramaglie.

E' possibile conferire esclusivamente presso l'ecocentro di Castelmassa in Via Sarta

È previsto il ritiro a domicilio degli ingombranti e dei RAEE su prenotazione telefonica al numero verde 800.18.66.22

Due chiamate per ogni anno (5 pezzi e max 2 mc cadauna) sono comprese nei costi base, dalla terza chiamata la tariffa corrisponde a
35 euro per ogni richiesta di ritiro a domicilio di RAEE o Ingombranti. Le utenze domestiche possono conferire, RAEE ed ingombranti,
presso l’Ecocentro, se presente nel proprio Comune, senza addebiti.

Esporre il materiale fuori dalla proprietà la sera prima del giorno di ritiro. Per singola prenotazione, di ritiro a domicilio, è ammesso un conferimento di circa 2 metri cubi.

Verrà raccolto solo il materiale elencato nella prenotazione telefonica.

Per aderire/rinunciare al servizio di raccolta a domicilio dei pannolini, è necessario far pervenire agli Uffici di Ecoambiente il
presente MODULO e il consenso alla PRIVACY debitamente compilato e sottoscritto, consegnandolo con i relativi allegati, oppure inviandolo via posta o e-mail all’indirizzo sportelli@ecoambienterovigo.it. Il modulo di rinuncia deve essere inoltrato entro 30 giorni dal venir meno dei presupposti.